![cristallo di herderite del Minas Gerais in Brasile](https://www.patrickvoillot.com/wp-content/uploads/2021/03/herderite-cristal-minas-gerais-bresil161.png)
verde
Je vous emmène à travers mes vidéos découvrir mon expérience acquise depuis plus de 30 ans a silloner le globe entier à la recherche de pierres précieuses, de rencontre mémorables mais aussi de difficulté parfois …
actualités
Categories
![cristallo di herderite del Minas Gerais in Brasile](https://www.patrickvoillot.com/wp-content/uploads/2021/03/herderite-cristal-minas-gerais-bresil161.png)
![emimorfite blu del Congo](https://www.patrickvoillot.com/wp-content/uploads/2021/03/hemimorphite-cabochon-congo160.png)
emimorfite
Il suo nome deriva dal greco “hemi”, per metà e “morfo”, per forma, a causa della diversa forma delle estremita’ dei suoi cristalli biterminati. E ‘stata identificata da Kenngott nel 1853. Esiste in una forma detta “matrice”, blu e a bande. Come la tormalina presenta
![hauyna a taglio ovale](https://www.patrickvoillot.com/wp-content/uploads/2021/03/hauyne-taille-ovale164.png)
![cristalli di geso di Spagna](https://www.patrickvoillot.com/wp-content/uploads/2021/03/gypse-cristaux-espagne167.png)
gesso
L’origine esatta del suo nome appare ancora incerta. “gypsos” in greco significa “gesso” e si scomporebbe in “ge”, per pietra, e “Ipson”, per bruciare. L’origine del termine sarebbe piuttosto semitica. In latino : gesso, in francese antico si chiamava gip. Questa è la pietra del
![granato varieta' essonite dello Sri-Lanka](https://www.patrickvoillot.com/wp-content/uploads/2021/03/hessonite-sri-lanka168.png)
grossularia
Il suo nome ricorda il colore dell’uva spina La varieta’ Hessonite : è la più conosciuta, chiamata anche come pietra cannella o granato giacinto, nome che non deve essere utilizzato, è una varietà di grossularia color arancione scuro. Tsavorite : varietà di grossularia di colore
![grandidierite a taglio smeraldo](https://www.patrickvoillot.com/wp-content/uploads/2021/03/grandidierite-taille-emeraude169.png)
grandidierite
scoperta ad Andrahomana, nei pressi di Fort Dauphin in Madagascar. Il suo nome onora l’esploratore francese Alfred Grandidier (1836-1912).