
silicati
Je vous emmène à travers mes vidéos découvrir mon expérience acquise depuis plus de 30 ans a silloner le globe entier à la recherche de pierres précieuses, de rencontre mémorables mais aussi de difficulté parfois …
actualités
Categories




sugilite
E’ stata scoperta nel 1944 in Giappone,il suo nome onora il geologo giapponese Ken-ichi Sugi (1901-1948) che l’ ha individuata. Ma è solo alla fine degli anni ’70 che una varieta’ manganifera di colore viola, proveniente dall’ africa del sud, è stata utilizzata in gioielleria.

staurolite
Deve il nome ai suoi cristalli geminati molto frequenti a forma di croce : quello a croce di S. Andrea (60 gradi) e quello della croce greca (90 gradi), in greco “stauros” significa croce e “lithos”, pietra, da cui il nome ” pietra di croce

spessartina
Il suo nome deriva dal sito di Spessart sul Meno in Baviera. Le più belle provengono dall’ Africa, in Namibia, da un giacimentoscoperto di recente che ha prodotto i famosi granati “mandarino”, di un colore molto luminoso e una notevole brillantezza, e che ora sembra