
fosfati
Je vous emmène à travers mes vidéos découvrir mon expérience acquise depuis plus de 30 ans a silloner le globe entier à la recherche de pierres précieuses, de rencontre mémorables mais aussi de difficulté parfois …
actualités
Categories



eosforite
Il suo nome deriva dal greco, descrivendo il colore rosa dell’arrivo dell’alba. La sua formula chimica è molto vicino alla childrénite, che è di colore giallo-marrone, perché il ferro domina, mentre per éosforite, è il manganese, che domina e le dà il suo colore rosa.

childrenite
Scoperta nel 1823, il suo nome onora il mineralogista inglese John George Children (1777-1852). E’ molto simile all’ eosphorite e nella sua composizione chimica è il ferro che domina sul manganese, a differenza dell’ eosphorite dove il manganese è dominante.

brasilianite
è la sua scoperta vicino alla città di Conseilheira Pena, nel Minas Gerais (Brasile) nel 1945 da Pough, che gli e valsa il suo nome (Brasile è scritto Brasil in brasiliano).

beryllonite
cosi’ chiamata a causa della presenza di berillio, è stata identificata da James Dana nel 1888