toro

Je vous emmène à travers mes vidéos découvrir mon expérience acquise depuis plus de 30 ans a silloner le globe entier à la recherche de pierres précieuses, de rencontre mémorables mais aussi de difficulté parfois …

actualités

Categories
opale dell'Australia

opale

Il suo nome deriverebbe dal sanscrito “Upala” che significa pietra preziosa, oppure dal greco “opallios” e dal latino “opalos”. Si distingue per i riflessi cangianti a seconda dell’angolo di visione, ricordando l’arcobaleno, che le ha dato il termine “opalescente”. Gel di silice idrata, non cristallizza.

Read
ossidiana nera dell'isola di Ascensione

ossidiana

Il suo nome deriverebbe, secondo Plinio, da Obsidius che l’avrebbe importata dalll’ Etiopia, il che avrebbe portato i romani a chiamarla “Obsidius lapis”. Dal XVII secolo troviamo i nomi di hyalopsite, mogano della montagna, agata nera d’ Islanda, specchio degli Inca, pietra di Gallinace… Fu

Read
magnetite del Congo a taglio smeraldo

magnetite

Conosciuta fin dall’antichità, Plinio il Vecchio ne parlava nel corso dell’anno 77, è stata identificata nel 1845 da von Haidinger. Prende il nome dal greco “Magnes”, che significa magnete e si trova sul Monte Magnetos in Grecia. Si tratta di un ossido di ferro naturalmente

Read
lepidolite a taglio cabochon

lepidolite

Il suo nome deriva dal greco “ lepidos “, per scaglia, e “ lithos “, per pietra, per descrivere una pietra formata da scaglia sovrapposte a scala . Scoperta in Moravia, Repubblica Ceca, è molto simile ad un altra mica, la muscovite, e per alcuni

Read
feticcio Zuni in giaietto degli Stati Uniti

giaietto o gagate ( ignite )

Si tratta di un materiale organico, una varieta’ nera di lignite, contenente il 70% di carbone, risultante dalla carbonificazione del legno in ambiente anaerobico (senza ossigeno) e sotto una forte pressione, è una gemma fossile. Il suo nome deriva dal vecchio francese “jayet” o “jaiet”,

Read
cristalli di geso di Spagna

gesso

L’origine esatta del suo nome appare ancora incerta. “gypsos” in greco significa “gesso” e si scomporebbe in “ge”, per pietra, e “Ipson”, per bruciare. L’origine del termine sarebbe piuttosto semitica. In latino : gesso, in francese antico si chiamava gip. Questa è la pietra del

Read
Carrello