Scheda dettagliata

staurolite

Deve il nome ai suoi cristalli geminati molto frequenti a forma di croce : quello a croce di S. Andrea (60 gradi) e quello della croce greca (90 gradi), in greco “stauros” significa croce e “lithos”, pietra, da cui il nome ” pietra di croce “. Un altro tipo di geminato ” a ruota ” esiste negli Stati Uniti a Cherokee, in Georgia.



CARATTERISTICHE CHIMICHE

(Fe,Mg,Zn)2Al9[SiO4)]O6 (OH,O)2

allumino silicato di ferro



CARATTERISTICHE FISICHE

Colore principale

marrone

Altri colori

incolore, giallo

Colore della polvere

bianco

Lucentezza

resinoso, vetroso

Durezza

7.0 a 7.5

Densità

3.65 a 3.78

Sfaldatura

buono

Frattura

concoide, irregolare



PROPRIETÀ OTTICHE

Trasparenza

opaco, traslucido, trasparente

Rifrangenza

1.735 - 1.763

Birifrangenza

0.010

debole biasse positiva

Sdoppiamento

no

Dispersione

0,023(0.012)

Pleocroismo

forte

Numero di colori

3

da incolore a giallo - chiaro, aranciato, marrone - rosso

Fluorescenza

nulla



PROPRIETÀ DEI CRISTALLI

molto spesso geminati, a croce

Sistema critallino

monoclinico



ALTRE INFORMAZIONI

Segni zodiacali

gemelli, leone

Luogo di estrazione

Si trova in cristalli geminati a croce in Francia, in Bretagna nei pressi di Quimper, a Scaer, Coray, Baud, Locminé ed anche nel massiccio del San Gottardo in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti (Cherokee, Georgia). Alcune varietà trasparenti provengono dal Brasile.

Altre
gemme

Venez visitez

notre site web

voillot-joaillier.fr

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec.

Carrello