

goethite

cristalli di goethite della Francia

inclusioni di lepidocrite e goethite in un quarzo del Brasile a taglio ovale
Scheda dettagliata
goethite
È conosciuta e utilizzata fin dalla preistoria, gli uomini preistorici la usavano come pigmento per le vernici nelle grotte, come a Lascaux.
E’ stata identificata nel 1806 dal mineralogista Johann Georg Lenz (1748-1832) e il suo nome onora lo scrittore tedesco Goethe.
Si tratta di una inclusione molto comune in molti minerali, in aghi o scaglie.
La Lepidocrocite che è rosso-arancione è il dimorfo della goethite, è costituita da inclusioni colorate a volte associate a della goethite nera nel quarzo ed è uno dei componenti della limonite. La Lepidocrocite è talvolta chiamato pirossidérite.


CARATTERISTICHE CHIMICHE
FeO(OH)
idrossido di ferro


CARATTERISTICHE FISICHE
Colore principale
marrone
Altri colori
nero
Colore della polvere
marrone, giallo
Lucentezza
metallico
Durezza
5.0 a 5.5
Densità
3.80 a 4.30
Sfaldatura
perfetto
Frattura
fibrosa, irregolare


PROPRIETÀ OTTICHE
Trasparenza
opaco, traslucido
Rifrangenza
2.270 - 2.420
Birifrangenza
0.133
forte biasse negativo
Sdoppiamento
no
Dispersione
0,140
Pleocroismo
debole
Numero di colori
3
giallo, marrone, arancione
Fluorescenza
nulla


PROPRIETÀ DEI CRISTALLI
masse botroidali, ciuffi di cristalli aciculari, prismatici allungati

Sistema critallino
ortorombico


ALTRE INFORMAZIONI
Luogo di estrazione
Si trova in Francia, nella miniera di Chaillac nell’ Indre e nella miniera di Mont Roc nel Tarn. E ‘presente nel mondo intero nei cinque continenti, dove ci sono numerosi giacimenti : USA, Canada (Ontario), Sud America, Australia, Cina, Russia, Africa, Inghilterra, Cornovaglia e in tutta Europa Continentale ….
Utilizzo in gioielleria
si taglia sfaccettata e a cabochon
Litoterapia storica e culturale
Come l’ ematite sarebbe stata usata per compensare la carenza di ferro, ed è associata al sangue. Le si preferisce spesso l’ematite che avrebbe le stesse proprietà solo più forti.
Venez visitez
notre site web
voillot-joaillier.fr
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec.